Spedizione il giorno successivo per gli ordini effettuati prima delle 18:00 CET.

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Spedizione gratuita nell'UE per ordini superiori a 150€ e internazionale per ordini superiori a 500€.

Carrello 0

Ricorda che gli articoli nel tuo carrello non sono prenotati: assicurati di effettuare il pagamento ora per non rischiare di perderli.

Spese di spedizione stimate
Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Ti mancano ||importo|| per ottenere la spedizione gratuita.
Apparentemente non abbiamo scorte sufficienti di questo prodotto.

Imballaggi senza plastica

Politica di reso o rimborso di 28 giorni

  • Spedizione gratuita nell'UE per ordini superiori a 100€.
  • Spedizione internazionale gratuita per ordini superiori a 350€.

Aggiungi note sull'ordine
Consegne fuori dall'UE

Per gli acquirenti al di fuori dell'UE , al momento non siamo in grado di includere le spese di sdoganamento nel nostro processo di check-out. Assicurati di controllare le normative e i requisiti doganali nazionali prima di ordinare.

Abbina con
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Anfitrite: la dea del mare

Amphitrite: The Goddess of the Sea

Anfitrite, la dea del mare. Sebbene non sia nota quanto il marito, Poseidone, il Signore dei mari, l'influenza e l'importanza di Anfitrite nella vita di coloro che abitano lungo le coste non possono essere sopravvalutate.

Le origini di Anfitrite risalgono ai Titani, le divinità primordiali che governavano il cosmo prima dell'ascesa degli dei dell'Olimpo. Era figlia di Nereo, il Vecchio del Mare, e di Doride, la ninfa Oceanide. Il suo nome, che significa "colei che circonda il mare", testimonia il suo dominio sulle vaste e selvagge acque che ricoprono gran parte del nostro pianeta.

Il mito di Anfitrite

Secondo la mitologia greca, Anfitrite era originariamente una Nereide, una delle cinquanta ninfe marine al servizio di Poseidone, il dio del mare. Catturò l'attenzione del potente dio, che la corteggiò senza sosta, determinato a farla sua sposa.

Anfitrite, tuttavia, non era interessata alle avances di Poseidone e fuggì nei recessi più remoti dell'oceano per sfuggire alle sue attenzioni. Fu solo quando il dio messaggero Tritone, che cavalcava i delfini, la convinse a tornare al palazzo di Poseidone che finalmente accettò di diventare la sua regina. Una volta sposati, Anfitrite e Poseidone governarono insieme i mari, con Anfitrite che fungeva da controparte gentile e benevola alla natura più tempestosa del marito. Era spesso raffigurata come una figura bella e serena, i suoi lunghi capelli fluenti e i movimenti aggraziati evocavano il dolce flusso e riflusso delle maree.

In quanto Regina del Mare, Anfitrite era responsabile del mantenimento del delicato equilibrio dell'ecosistema marino. Si credeva che controllasse le maree, le correnti e le onde, assicurando che gli oceani rimanessero una fonte di vita e sostentamento per tutti coloro che dipendevano da essi. La sua presenza si percepiva nel dolce sciabordio delle onde sulla riva, nel fragoroso fragore delle onde e nelle misteriose profondità dove si annidavano meraviglie e terrori indicibili.

Ma Anfitrite era più di una semplice forza della natura. Era anche una dea della fertilità e dell'abbondanza, responsabile dei raccolti abbondanti che il mare forniva alle comunità costiere. Pescatori e marinai invocavano spesso il suo nome, cercando la sua protezione e guida nelle loro avventure verso l'ignoto. In alcuni miti, si diceva persino che avesse il potere di placare le tempeste e guidare le navi perdute verso la salvezza.

Nonostante il suo immenso potere e la sua influenza, Anfitrite non fu sempre una figura degna di riverenza e rispetto. In alcune storie, veniva raffigurata come una dea gelosa e vendicativa, pronta a punire chiunque osasse ostacolarla o mancare di rispetto alla sacralità del mare. La sua ira poteva essere feroce e spietata come l'oceano stesso, e coloro che si attiravano la sua disapprovazione spesso incontravano una fine tragica.

Eppure, anche in questi racconti più cupi, il ruolo di Anfitrite come protettrice e guardiana del mare rimaneva centrale nella sua identità. Era una divinità complessa e sfaccettata, che incarnava sia la bellezza che il pericolo delle vaste e selvagge acque che ricoprono il nostro pianeta.

L'eredità di Anfitrite

L'eredità di Anfitrite continua a risuonare nel mondo moderno, mentre affrontiamo le pressanti sfide ambientali che i nostri oceani si trovano ad affrontare. Il suo ruolo di custode e protettrice dei mari è un potente promemoria dell'importanza di preservare e rispettare il delicato equilibrio dei nostri ecosistemi marini.

Nell'arte, Anfitrite è stata fonte di ispirazione per innumerevoli artisti, poeti e scrittori, che hanno cercato di catturare la bellezza e il potere della dea del mare nelle loro opere. Dai grandiosi e imponenti dipinti dell'epoca romantica alla suggestiva e lirica poesia dell'età moderna, l'influenza di Anfitrite si percepisce nel fascino duraturo per i misteri e le meraviglie dell'oceano.

Mentre continuiamo a navigare nel complesso e mutevole panorama della tutela ambientale, la leggenda di Anfitrite ci ricorda con forza l'importanza di rispettare e onorare il mondo naturale. Accogliendo il ruolo della dea come custode e protettrice dei mari, potremmo trovare la saggezza e la guida di cui abbiamo bisogno per tracciare la rotta verso un futuro più sostenibile.